[20] La gravita' agisce, come e' noto, in ragione inversamente proporzionale al quadrato della distanza: ne consegue che due o piu' masse si attireranno con piu' forza nelle regioni tra loro piu' vicine e con meno forza nelle regioni piu' lontane. A cio' si da' il nome di "forze di marea" perche' e' il meccanismo con cui si formano le maree, in ragione dell'attrazione gravitazionale differenziata che una stella esercita sulle masse d'acqua dei pianeti del suo sistema e che, unitamente all'attrazione di eventuali satelliti, causa periodiche variazioni del livello delle acque. |