[8] Come e' noto, l'ammortizzatore inerziale e' un dispositivo comunemente usato a bordo delle navi spaziali, per proteggere l'equipaggio e il carico dagli effetti delle elevate accelerazioni. Il suo funzionamento e' basato sul principio di (sostanziale) equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale, e consiste nella generazione di campi gravitazionali polarizzati, compensanti esattamente le accelerazioni cui e' sottoposta la nave per effetto dei propulsori a impulso, e annullanti in tal modo gli effetti inerziali delle masse libere poste a bordo della nave; ad esempio, se la nave viene accelerata in una certa direzione a 12 g (il g e' l'unita' di misura, sulla Terra, dell'accelerazione di gravita', ed e' pari a 9,81 m/s2), gli ammortizzatori inerziali produrranno immediatamente un campo gravitazionale di pari intensita' nella direzione opposta, in ogni punto della nave. Gli occupanti della nave non sperimenteranno alcun effetto di variazione di velocita', in base al fondamentale principio della meccanica relativistica affermante che un sistema di riferimento in moto traslativo uniforme rispetto ad un sistema inerziale non puo' da questo essere distinto mediante nessun esperimento fisico. |