...esso provvedera' innanzitutto a comprimere la regione di spazio che ci accingiamo ad attraversare, e in secondo luogo si spostera' con la nave stessa, comprimendo regioni di spazio poste in successione, senza soluzione di continuita'. Tale risultato, pero', rappresenta solo il primo passo, fondamentale ma insufficiente. Il nostro bravo campo gravitazionale portatile e regolabile ha sempre i difetti dei suoi colleghi naturali: la sgradevole tendenza a fare a pezzi noi e la nostra povera nave, incurante del fatto che siamo i suoi genitori, e l'effetto relativistico di dilatazione temporale (della contrazione delle lunghezze non e' il caso di curarsi troppo, con le altre grane che abbiamo), che prolunga la nostra agonia con la dilatazione temporale, anche se non quanto una singolarita', perche' una volta distrutto il generatore, il campo gravitazionale morira' dopo di noi. Magra consolazione. Ma cos'altro serve, allora, per realizzare un campo di curvatura utile ai nostri scopi?

SEZIONE TERZA: IL CAMPO DI CURVATURA


Per potere sfuggire al pozzo gravitazionale creato davanti alla nostra nave per comprimere lo spazio davanti a noi, e' necessario creare un "antipozzo" dietro, in modo che la compressione venga bilanciata dall'espansione (che dovra' avere pari intensita' e "segno" opposto) e la nave venga sospinta su tale "onda" di spazio-tempo modificato, passata la quale lo spazio tornera' alla sua struttura normale. Comprimendo lo spazio nella direzione anteriore riduciamo la distanza dal punto di arrivo, ossia ci "avviciniamo" (benche', lo si ripete, la posizione del punto di arrivo non muta, poiche' operiamo solo sullo spazio intermedio); espandendo lo spazio nella direzione opposta, invece, ci "allontaniamo" dal punto di partenza, sfuggendo al baratro gravitazionale creato davanti a noi (senza necessita' di alcuna accelerazione). La regione compresa tra il fronte di compressione e quello di espansione e' detta, con espressione pittoresca, bolla di curvatura, e mantiene le condizioni di un qualunque sistema di riferimento in moto alla stessa velocita'. In altre parole, le masse ivi presenti non subiscono ne' gli effetti relativistici sopra descritti (aumento di massa, dilatazione del tempo ecc.), ne' effetti inerziali, poiche' la velocita' posseduta precedentemente all'ingresso in curvatura NON MUTA. Cosi' come la compressione locale dello spazio viene realizzata mediante emissioni di treni di onde gravitazionali coerenti, l'espansione nella regione opposta viene ottenuta tramite emissioni coerenti di warpers, particelle bosoniche portatrici della Forza Repulsiva. La Forza Repulsiva, come detto nella nota 14, e' una delle forze fondamentali della natura (l'ultima, solitamente, ad essere scoperta), e manifesta la sua azione in presenza di elevate concentrazioni di massa (o di energia).Tale forza e' inferiore, come ordine di grandezza, all'attrazione gravitazionale, e difatti in condizioni normali non e' in grado di contrastarne significativamente gli effetti.Quando pero' i campi gravitazionali sono di tale intensita' da renderne non trascurabili gli effetti quantistici (come avviene nelle singolarita', e nei campi di curvatura), essa e' in grado di opporsi al collasso infinito della materia (il volume delle singolarita', difatti, e' piccolo, ma non nullo).Cio' fornisce una giustificazione del noto paradosso della meccanica relativistica pre-unificazione, la quale non era in grado di chiarire come la curvatura dello spazio-tempo assumesse nelle singolarita' un valore infinito, senza che la massa collassante, per effetto dell'accelerazione gravitazionale sempre crescente, raggiungesse o superasse la velocita' della luce.La forza repulsiva, insomma, pone un limite "di sicurezza" alla comprimibilita' della massa.Gli warpers, particelle vettori della forza repulsiva, agiscono insomma come una sorta di gravita' negativa.La loro "gestione" nel campo di curvatura e' in buona parte analoga a quella dei gravitoni: normalmente, per ottenere una significativa quantita' di warpers sarebbe necessario disporre di concentrazioni di massa elevatissime, persino superiori a quelle richieste per i campi,.....

<<
>>